La psicodiagnosi prodotta dallo psicologo non ha valore medico-legale
- Nora
- 6 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il Valore clinico e giuridico della psicodiagnosi
La psicodiagnosi è un documento professionale che descrive il funzionamento psicologico di una persona sulla base di test, colloqui e osservazioni.
Se redatta da uno psicologo iscritto all’Ordine, ha valore probatorio in ambito giuridico quando rientra nelle sue competenze.
Ambito forense e perizie
Quando lo psicologo opera come consulente tecnico d'ufficio (CTU) per un giudice o come consulente tecnico di parte (CTP), la psicodiagnosi assume un valore legale più forte ma non ha valore medico-legale.
In casi di separazioni, affidi, idoneità genitoriale o valutazione della capacità di intendere e volere, la psicodiagnosi ha valore probatorio.
Differenza tra psicologo e medico
Lo psicologo non può fare diagnosi mediche, quindi la sua valutazione non è un certificato medico.
Se la psicodiagnosi è necessaria per fini medico-legali (es. invalidità civile, capacità lavorativa, infermità mentale), deve essere integrata da una valutazione di un medico specialista (psichiatra o neuropsichiatra).
Utilizzo in contesti specifici
Nei casi di mobbing, danno psichico, stress lavoro-correlato, la psicodiagnosi può essere usata come documentazione a supporto di una causa.
In sintesi, la psicodiagnosi ha valore legale se rientra in un contesto forense, ma non sostituisce una diagnosi medica pertanto non ha valore medico-legale nel nostro ordinamento.
Comments