Con la laurea in scienze politiche vecchio ordinamento si può insegnare!
- Nora
- 6 apr
- Tempo di lettura: 3 min
«1. In base all'art. 5 del DM 259/2017 sono fatti salvi, ai fini dell'accesso alle classi di concorso, i requisiti previsti dalla precedente normativa (DD.MM. n. 39 del 30 gennaio 1998, n. 22 del 9 febbraio 2005, per A077 DM n. 201 del 6 agosto 1999) se conseguiti entro la data del 23 febbraio 2016 per il DPR19/2016 e del 9 maggio 2017 per il DM 259/2017».
Pertanto, con la laurea in Scienze politiche di vecchio ordinamento conseguita entro l'a.a. 2000/2001 occorre fare riferimento alla Tabella A allegata al DM n. 39/1998 la quale stabilisce che può accedere alla classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex-19/A) direttamente, senza necessità di dover integrare esami. Si veda in proposito il terzo periodo nella terza colonna di pag. 37 della citata Tabella A, dove è elencata la laurea in scienze politiche vecchio ordinamento senza note di riferimento ad esami da conseguire.
Infatti, a pag. 37 della Tabella A allegata al DM n. 39/1998 si trovano le disposizioni relative alla classe di concorso ex-19/A (ora A-46) e, nella seconda colonna da sinistra sono riportate, con la denominazione "Titoli di ammissione", diverse lauree con rinvio alle due note (1) e (2), che distinguono e specificano quali requisiti aggiuntivi debbono essere posseduti per accedere alla classe. Fra queste lauree, però, non compare quella in Scienze politiche.
Invece, nella terza colonna della stessa pagina, sotto la denominazione di "Titoli di ammissione con validità temporale; titoli che hanno cambiato denominazione ovvero lauree soppresse", compare fra gli altri il gruppo di "Lauree in: discipline economiche e sociali; economia marittima e dei trasporti; scienze economiche; scienze politiche" con rinvio alla nota (k) e la specificazione "purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001"; la nota (k) non fornisce indicazioni di requisiti in termini di esami, ma soltanto la precisazione che si tratta di "Lauree non più previste, ai sensi del D.M. n. 231/1997 citato in premessa".

Inoltre, con la laurea in Scienze politiche di vecchio ordinamento conseguita entro l'a.a. 2000/2001 si può accedere anche alla classe A-18 Filosofia e Scienze umane (ex-36/A), purché però il piano di studi seguito abbia compreso almeno un corso di:
- discipline pedagogiche, uno fra i seguenti: Didattica generale, Pedagogia generale, Pedagogia sperimentale, Storia della pedagogia, Tecnologia dell'istruzione (Tab. A/1 allegata al DPR n. 19/2016);
- discipline psicologiche, uno fra i seguenti: Epistemologia genetica, Psicologia dello sviluppo, Psicologia di comunità, Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicopatologia dello sviluppo (Tab. A/1 allegata al DPR n. 19/2016);
- discipline filosofiche, uno tra i seguenti: Filosofia della scienza, Filosofia morale, Filosofia teoretica, Logica, Storia della filosofia, Storia della filosofia contemporanea, Storia della scienza (Tab. A/1 allegata al DPR n. 19/2016).
L'accesso alla A-46 è diretto e non richiede integrazioni.
La Nota 3 in questa pagina dell'URP del MIUR precisa che
«I laureati di Vecchio Ordinamento, che devono integrare il loro piano di studi, dovranno sostenere per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento da 12 CFU, con stessa o simile denominazione e nei corrispondenti SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di Nuovo ordinamento (SSD - Settori Scientifico Disciplinari)».
Pertanto, per la classe di concorso A-18, poiché le annualità mancanti sono da conseguire scegliendole tra i codici SSD identificati dall'Allegato A al DM 4 ottobre 2000 (Settori Scientifico Disciplinari), per gli esami di nuovo ordinamento da sostenere deve tenere conto della Nota (5) a pag. 27 dell'Allegato A al DM n. 259/2017, relativa alle lauree di nuovo ordinamento per l'accesso alla classe di concorso A-18, la quale stabilisce che i codici SSD per le tre aree che la riguardano sono i seguenti:- area pedagogica: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04.- area psicologica: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06.- area filosofica: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05.3).
Opmerkingen