top of page

Cosa è la depressione

​

La depressione è una sensazione di tristezza e/o di vuoto accompagnata da una riduzione di interesse per le attività quotidiane ed anche straordinarie, incluso quelle attività che comunemente danno piacere, come per esempio viaggiare, passeggiare, incontrarsi con gli amici e per le quali il soggetto provava interesse prima dello scatenarsi dell'episodio depressivo. La maggior parte dei soggetti depressi presenta difficoltà ad addormentarsi e si sveglia ripetutamente durante la notte oppure dormono più del solito.

Lo stato depressivo deve essere sufficientemente intenso e prolungato da interferire con il funzionamento sociale e privato della persona. Taluni soggetti che si ammalano di depressione, infatti, smettono finanche di lavarsi e di prendersi cura della casa e delle persone care incluso i figli.

 

Fattori che favoriscono la depressione

​

Diversi sono i fattori che possono favorire l’insorgenza della depressione, tra i quali:

  • predisposizione familiare (ereditarietà);

  • eventi molto stressanti;

  • lutto;

  • trauma;

  • variazioni nei livelli ormonali.

Le ricerche indicano che lo status sociale e la cultura non sembrano influire sulla possibilità di soffrire di depressione nell’arco della vita mentre i fattori genetici contribuiscono alla depressione in circa la metà delle persone che ne sono affette. Le donne hanno più probabilità di soffrire di depressione rispetto agli uomini.

Le variazioni nei livelli ormonali possono indurre alterazioni dell’umore poco prima delle mestruazioni, cosiddetta sindrome premestruale, nel corso della gravidanza e dopo il parto. Nelle prime quattro settimane dopo il parto o durante la gravidanza alcune donne accusano depressione (malinconia da parto o, se la depressione è più grave, depressione post partum. Squilibri nella funzionalità tiroidea sono pure correlati alle manifestazioni depressive.

 

Non di rado una patologia fisica grave che impatta negativamente sulla qualità della vita e/o provoca dolore cronico causa la depressione.

 

La persona che soffre di depressione può apparire apatica e triste oppure irritabile e ansiosa, preoccupata a causa di una sensazione di colpevolezza e di auto-denigrazione, può cadere preda di una disperazione, di un profondo senso di solitudine ed inutilità che può portare alla ideazione suicidaria per porre fine alla sofferenza psichica.

 

La questione di fondo è che il depresso non riesce a provare emozioni, e il mondo diventa incolore, come se fosse qualcosa di distante. Ed è dal linguaggio emotivo ed il suo predecessore, il linguaggio corporeo, che bisogna partire per un percorso di cura di una sindrome depressiva.

​

Sul portale InSeduta in nostro psicologi si occupano esclusivamente di sintomi depressivi che non richiedano un trattamento ambulatoriale o residenziale presso una struttura sanitaria riabilitativa. Per tal motivo il colloquio gratuito ed una valutazione successiva a tale colloquio è effettuata dai nostri professionisti per vagliare se il soggetto si qualifica tra i casi di depressione agli esordi e che possono essere seguito in video consulenza.

​

Gestire la depressione con il Metodo Integrato InSeduta

​

Il metodo Integrato InSeduta per affrontare la depressione parte dal presupposto che il soggetto depresso presenta un impoverimento del linguaggio corporeo ed emotivo e progressivamente questo impoverimento dei linguaggi di comunicazione umana più evolutivamente antichi impatta negativamente anche sulla capacità di fantasticare e sulle capacità razionali del soggetto. Infatti nei casi gravi di depressione, si verifica un impoverimento cognitivo del soggetto.

 

Il Metodo Integrato InSeduta nel caso di sintomi depressivi, aiuta il cliente a sviluppare i Linguaggi di comunicazione partendo dal linguaggio corporeo e collegando quest'ultimo al linguaggio emotivo. In taluni casi il soggetto può essere invitato ad integrare i colloqui in video consulenza con esercizi motori sotto la supervisione di un fisioterapista che collabori con lo psicologo nella elaborazione di un protocollo psicomotorio adeguato. Tali esercizi motori hanno lo scopo di risvegliare il linguaggio corporeo e riattivare la vitalità del soggetto.

 

Quando il soggetto riesce a ritornare al corpo ed alla verità emotiva del corpo, sul piano razionale può effettivamente capire in quali valori e scelte egli si indentifica. Il rilancio di una azione vitale si instaura grazie alla chiarezza razionale raggiunta attraverso la integrazione del linguaggio razionale con il linguaggio corporeo.

Landing: Welcome
bottom of page